Tribunale di Vercelli - Sentenza n. 494/2022 del 14/11/2022 (Dott. Andrea Padalino)

…ll' attore, alle funzioni normative e programmatiche in materia di caccia e di tutela della fauna selvatica dall' attività venatoria, non è di per sé utile, o sufficiente, per fondare la legittimazion…...

Tribunale di Novara - Sentenza n. 46/2022 del 28/01/2022 (Dott. Annalisa Boido)

…rema Corte aveva reiteratamente affermato l' inapplicabilità, con riferimento al danno cagionato dalla fauna selvatica, della presunzione stabilita dall' art. 2052 c.c., dal momento che lo stato di li…...

Tribunale di Belluno - Sentenza n. 476/2021 del 24/12/2021 (Dott. Chiara Sandini)

…848 del 06/07/2020 secondo cui " in tema di responsabilità extracontrattuale, il danno cagionato dalla fauna selvatica in circolazione è risarcibile non ex art. 2043 c.c. ma ai sensi dell' art. 2052 c…...

Tribunale di Alessandria - Sentenza n. 667/2021 del 11/08/2021 (Dott. Antonella Dragotto)

danno da fauna selvatica non è risarcibile in base alle regole di cui all' art. 2052 c.c. - che presuppongono che il proprietario abbia la disponibilità dell' animale, mentre in relazione alla fauna …...

Tribunale di Venezia - Sentenza n. 238/2021 del 09/02/2021 (Dott. Marta Cappelluti)

…rudenza della Suprema Corte si è invece consolidato l' indirizzo, secondo cui il danno cagionato dalla fauna selvatica non è risarcibile in base alla presunzione stabilita nell' art. 2052 c.c., 73 ina…...

Tribunale di Bologna - Sentenza n. 20857/2018 del 11/10/2018 (Dott. Alessandra Arceri)

… in causa della Regione Emilia Romagna, in qualità di ente responsabile del controllo della fauna selvatica. La Città Metropolitana protestava, comunque, l' assenza di una propria responsabilità per n…...