Tribunale di Verona - Sentenza n. 1498/2022 del 03/08/2022 (Dott. Francesco Bartolotti)

…ormale processo di formazione ed estrinsecazione della volontà, ma richiede che, a causa dell' infermità, al L. T. momento della redazione del testamento il soggetto sia assolutamente privo della cosc…...

Tribunale di Torino - Sentenza n. 2027/2022 del 11/05/2022 (Dott. Federica La Marca)

…a di redazione del testamento "una condizione di Disturbo neurocognitivo Lieve ed una serie di infermità fisiche (BPCO, disturbi cardiaci, ipertensione polmonare) che ne diminuivano la capacità di occ…...

Tribunale di Modena - Sentenza n. 319/2020 del 03/03/2020 (Dott. Susanna Zavaglia)

…ono elementi per affermare che le disposizioni"testamentarie siano state epifenomeniche di una infermità di tale grado da o compromettere la capacità di intendere e di volere . " (pagine 33-34). 4. Su…...

Tribunale di Venezia - Sentenza n. 1843/2019 del 20/08/2019 (Dott. Fabio Massimo Saga)

…e delle facoltà psichiche ed intellettive del "de cuius", bensì la prova che, a cagione di una infermità transitoria o permanente, ovvero di altra causa perturbatrice, il soggetto sia stato privo in m…...

Tribunale di Trento - Sentenza n. 125/2019 del 08/02/2019 (Dott. Roberto Beghini)

…one delle facoltà psichiche ed intellettive del "de cuius"bensì la prova che, a cagione di una infermità transitoria o permanente, ovvero di altra causa perturbatrice, il soggetto sia privo in modo as…...