Corte d'Appello di Milano - Sentenza n. 1183/2022 del 15/12/2022 (Dott. Giovanni Picciau)

…" (Cass. Ord.1636/2020 ). La Corte di Cassazione ha anche precisato che : " in tema di licenziamento illegittimo, il datore di lavoro che invochi l' aliunde perceptum da detrarre dal risarcimento dovu…...

Corte d'Appello di Milano - Sentenza n. 458/2022 del 11/05/2022 (Dott. Roberto Vignati)

…ssi orientamenti, ha finito per stabilire che " in tema di conseguenze patrimoniali da licenziamento illegittimo ex art. 18 st.lav. (nella formulazione anteriore alle modifiche apportate dalla l. n. 9…...

Corte d'Appello di Milano - Sentenza n. 1348/2021 del 18/11/2021 (Dott. Silvia Ravazzoni)

…e contestazioni disciplinari nelle date dell' 8 e del 16 aprile 2019; - che il licenziamento doveva ritenersi illegittimo, essendo la contestazione disciplinare tardiva e gli addebiti insussistenti; -…...

Corte d'Appello di Milano - Sentenza n. 246/2020 del 07/02/2020 (Dott. Carla Bianchini)

…opposizione avverso l' ordinanza 29-5-19 del Tribunale di Milano che aveva dichiarato illegittimo il licenziamento intimato per giusta causa dalla della società al signor I.XXXXX E. M.XXXXXX in data 1…...

Corte d'Appello di Milano - Sentenza n. 1602/2018 del 15/10/2018 (Dott. Monica Vitali)

…e tra la contribuzione che sarebbe stata maturata nel rapporto di lavoro risolto dall' illegittimo licenziamento e quella accreditata al lavoratore in conseguenza dello svolgimento di altre attività l…...