Tribunale di Treviso - Sentenza n. 178/2023 del 10/05/2023 (Dott. Maria Teresa Cusumano)

…rocuratore attoreo si riporta al contenuto del ricorso. La questione principale è quella del licenziamento. Si pone il problema di interpretare l' art. 4 ter.2 co. 3 D.L. 44/2021 (se abbia o meno intr…...

Corte d'Appello di Venezia - Sentenza n. 547/2022 del 24/10/2022 (Dott. Gianluca Alessio)

…ri, compensando le spese di lite. 1.1. In particolare, il primo giudice ha qualificato quale licenziamento l' atto di data 17 novembre 2014 con il quale ATER Verona ha rimosso la B.XXXXX dall' incaric…...

Tribunale di Milano - Sentenza n. 1842/2022 del 17/08/2022 (Dott. Antonio Lombardi)

…e generiche. Il licenziamento veniva dunque impugnato dal R.XXX, sulla base di una serie di contestazioni. Il ricorrente ne deduceva la nullità in quanto il licenziamento era ritorsivo, discriminatori…...

Tribunale di Parma - Sentenza n. 11/2022 del 18/07/2022 (Dott. Ilaria Zampieri)

…va n. 76/207/CEE sulle discriminazioni di genere, sicché, diversamente dall' ipotesi di licenziamento ritorsivo, non è necessaria la sussistenza di un motivo illecito determinante ex art. 1345 c.c., n…...

Tribunale di Modena - Sentenza n. 330/2021 del 04/08/2021 (Dott. Andrea Marangoni)

…LLECITO ESERCIZIO DELLO I.X V.XXXXXX Specularmente da quanto affermato dalla S.C. in tema di licenziamento, in caso di esercizio dello ius variandi da parte del datore di lavoro, il motivo illecito ad…...

Tribunale di Roma - Sentenza n. 3107/2020 del 09/06/2020 (Dott. Donatella Casari)

…o del credito senza il timore che il proprio datore possa tenere un comportamento di carattere ritorsivo. Tale regola non si applica ai rapporti connotati dalla c.d. stabilità. Più precisamente, deve …...