Tribunale di Udine - Sentenza n. 88/2023 del 23/03/2023 (Dott. Ilaria Chiarelli)

…RG n. 211/2022 Va invece escluso che il licenziamento possa ritenersi ritorsivo. Per consolidata giurisprudenza, in tema di licenziamento nullo perché ritorsivo, il motivo illecito addotto ex art. 134…...

Corte d'Appello di Trieste - Sentenza n. 41/2021 del 04/02/2021 (Dott. Mario Pellegrini)

…va n. 76/207/CEE sulle discriminazioni di genere, sicché, diversamente dall' ipotesi di licenziamento ritorsivo, non è necessaria la sussistenza di un motivo illecito determinante ex art. 1345 c.c., n…...

Tribunale di Venezia - Sentenza n. 436/2020 del 24/11/2020 (Dott. Chiara Coppetta Calzavara)

…esclude il motivo ritorsivo- che deve essere unico e determinante il consenso (vd. ex plurimis Sez. L - , Sentenza n. 9468 del 04/04/2019) - ma anche la legittimità del licenziamento sotto il profilo …...

Corte d'Appello di Roma - Sentenza n. 715/2020 del 24/02/2020 (Dott. Vittoria Di Sario)

… illegittimità del licenziamento proposti dai ricorrenti solo in sede di note conclusionali (ci si riferisce all' esistenza di un motivo ritorsivo/discriminatorio del licenziamento e alla violazione d…...

Tribunale di Monza - Sentenza n. 36/2020 del 22/01/2020 (Dott. Domenico Di Lauro)

… lettera di licenziamento (17 maggio 2018) costituisce indizio rilevante dell' intento ritorsivo del datore di lavoro nei confronti del lavoratore. Come noto , il licenziamento è ritorsivo quando cons…...

Tribunale di Venezia - Sentenza n. 432/2018 del 01/08/2018 (Dott. Chiara Coppetta Calzavara)

… trasporti dall' una all' altra. Il ricorrente impugnava dunque il licenziamento per plurimi motivi: in primo luogo perché ritorsivo e discriminatorio in quanto determinato dal rifiuto di firmare la l…...