Corte d'Appello di Trento - Sentenza n. 41/2022 del 30/08/2022 (Dott. Anna Maria Creazzo)

…ortamento manifestamente discriminatorio"del datore di lavoro ed il licenziamento costituiva "l' ultimo, e più grave atto ritorsivo"che completava "la volontà manifestata fin dal 2015 di non utilizzar…...

Corte d'Appello di Roma - Sentenza n. 1201/2020 del 04/06/2020 (Dott. Giovanni Cannella)

…potesi del licenziamento ritorsivo - discende direttamente dalla violazione di specifiche norme di diritto interno, quali l' art. 4 della L. n. 604/66 e 15 della L. n. 300/70 (licenziamento per motivi…...

Tribunale di Modena - Sentenza n. 11/2019 del 30/01/2019 (Dott. Vincenzo Conte)

…01/2019 RG n. 1095/2016 A) -Accertare e dichiarare che il licenziamento intimato al ricorrente è nullo in quanto discriminatorio e/o ritorsivo, e in ogni caso inefficace e/o illecito-nullo e/o illegit…...

Tribunale di Roma - Sentenza n. 8722/2018 del 14/11/2018 (Dott. Francesca Romana Pucci)

…mis Cass. n.3261/2009). A pagina 2 del ricorso la C.XXXXX assume inoltre il carattere ritorsivo del licenziamento "per le condotte assunte dalla resistente nella fase finale della procedura" (testualm…...

Tribunale di Roma - Sentenza n. 8400/2018 del 05/11/2018 (Dott. Laura Cerroni)

…endo questi ultimi risultati sufficienti, ha avviato già il 21/3/2016 una prima procedura di licenziamento collettivo, con previsione di esubero di n. 2988 lavoratori, dislocati tra le sedi di Palermo…...