Tribunale di Aosta - Sentenza n. 19/2023 del 16/01/2023 (Dott. Anna Bonfilio)

… Q E LLI"z z"O o m c.XX o " co E Sentenza n. 19/2023 pubbl. il 16/01/2023 responsabilità civile per danni da cose in custodia, la condotta del danneggiato, RGen. i 553/2019 interazione con la cosa, si…...

Tribunale di Milano - Sentenza n. 10221/2022 del 27/12/2022 (Dott. Lucia Francesca Iori)

… fini della responsabilità civile ciò che si imputa è il danno e non il fatto in quanto tale. Tuttavia è pur sempre necessario che vi sia un "fatto"affinché sorga la responsabilità civile, poiché l' i…...

Tribunale di Trento - Sentenza n. 659/2022 del 15/11/2022 (Dott. Adriana De Tommaso)

… polizza, di cui al documento prodotto sub 15) dalla convenuta, risulta stipulata per la responsabilità civile verso terzi dell' assicurata, da tenere indenne di quanto tenuta a pagare a titolo di ris…...

Tribunale di Verona - Sentenza n. 1299/2022 del 11/07/2022 (Dott. Fabio D\'amore)

…he, in tema di responsabilità da cose in custodia la Suprema Corte ha affermato i seguenti principi: a) il criterio di imputazione della responsabilità, fondato sul rapporto di custodia di cui all' ar…...

Tribunale di Venezia - Sentenza n. 1874/2021 del 04/10/2021 (Dott. Alessandro Cabianca)

…ncipi sull' obbligo di custodia, ha stabilito, con le ordinanze 1 febbraio 2018, nn. 2480, 2481, 2482 e 2483, che in tema di responsabilità civile per danni da cose in custodia, la condotta del danneg…...

Tribunale di Vicenza - Sentenza n. 2685/2019 del 31/12/2019 (Dott. Paola Cazzola)

…n principalità la responsabilità della convenuta per danni da cose in custodia ex art. 2051 cod. civ. e in subordine la responsabilità ex art. 2043 cod. civ. 1 ) sulla responsabilità ex art. 2051 cc. …...

Tribunale di Pordenone - Sentenza n. 584/2019 del 18/07/2019 (Dott. Piero Leanza)

…a alla situazione preesistente" (Cass. 2479/2018). In tema di responsabilità dell' ente pubblico per danni cagionati da strade in custodia, va condiviso l' orientamento della Suprema Corte secondo cui…...

Tribunale di Pordenone - Sentenza n. 67/2018 del 22/01/2018 (Dott. Piero Leanza)

…posito, si è affermato che per la sussistenza di una simile responsabilità è sufficiente la prova del nesso causale tra la cosa in custodia e il danno arrecato, mentre non assume rilievo la condotta d…...

Tribunale di Mantova - Sentenza n. 894/2017 del 26/09/2017 (Dott. Alessandra Venturini)

…ricondotta a un concorso di cause. Va qui ricordato che la responsabilità ex art. 2051 c.c. postula la sussistenza di un rapporto di custodia della cosa e una relazione di fatto tra un soggetto e la c…...