Tribunale di Torino - Sentenza n. 3376/2022 del 27/07/2022 (Dott. Paola Ferrero)

…erano socie del C.XXXXXXXXXXXX; d) la polizza, all' art. 8, garantisce esclusivamente la responsabilità civile dell' assicurato, degli associati e degli allievi e non vale nel caso in cui siano state …...

Tribunale di Ivrea - Sentenza n. 100/2021 del 25/01/2021 (Dott. Matteo Buffoni)

…ta risarcitoria, non avendo ravvisato profili di responsabilità a carico dell' assicurato. Tanto premesso, il Comune deduceva che il potere di custodia dell' area di cantiere interessata dal sinistro …...

Tribunale di Pordenone - Sentenza n. 652/2020 del 15/12/2020 (Dott. Chiara Ilaria)

…ez. 6 - 3, Ordinanza n. 26533 del 09/11/2017: " in tema di responsabilità civile per i danni cagionati da cose in custodia, la responsabilità del custode è esclusa solo dal fortuito, che può consister…...

Tribunale di Ascoli Piceno - Sentenza n. 486/2018 del 20/04/2018 (Dott. Annalisa Giusti)

…ecie di responsabilità ex art. 2051 c.c.- che: L' art. 2051 c.c. ("Danno cagionato da cose in custodia") stabilisce: '"Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo …...

Tribunale di Ascoli Piceno - Sentenza n. 183/2018 del 08/02/2018 (Dott. Annalisa Giusti)

…ecie di responsabilità ex art. 2051 c.c.- che: L' art. 2051 c.c. ("Danno cagionato da cose in custodia") stabilisce: '"Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo …...