Tribunale di Trento - Sentenza n. 659/2022 del 15/11/2022 (Dott. Adriana De Tommaso)

… polizza, di cui al documento prodotto sub 15) dalla convenuta, risulta stipulata per la responsabilità civile verso terzi dell' assicurata, da tenere indenne di quanto tenuta a pagare a titolo di ris…...

Tribunale di Treviso - Sentenza n. 1802/2022 del 08/11/2022 (Dott. Daniela Ronzani)

… SEZIONE CIVILE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale in composizione monocratica nella persona del giudice Dott.ssa Daniela Ronzani ha pronunciato la seguente SENTENZA nella causa civile di primo …...

Tribunale di Treviso - Sentenza n. 1789/2022 del 03/11/2022 (Dott. Veronica Marchiori)

…roprietario di un animale o chi lo ha in custodia è responsabile dei danni cagionati dall' animale, salvo che provi il caso fortuito. Dunque, la responsabilità ricade non solo sul proprietario del can…...

Corte d'Appello di Torino - Sentenza n. 1126/2022 del 24/10/2022 (Dott. Ombretta Salvetti)

…tuito, idonea ad interrompere il nesso causale tra il bene in custodia e l' evento e , pertanto, portassero ad escludere la responsabilità del Comune ai sensi dell' art. 2051 c.c. e anche quella ai se…...

Tribunale di Napoli Nord - Sentenza n. 3651/2022 del 18/10/2022 (Dott. Alfredo Maffei)

…ocomio. Nella fattispecie in esame è configurabile quindi una responsabilità civile ex art. 2051 c.c. sussistendo il rapporto di custodia con la cosa che ha dato luogo all' evento lesivo, rapporto che…...

Tribunale di Napoli - Sentenza n. 8986/2022 del 13/10/2022 (Dott. Ulisse Forziati)

…/2007). La responsabilità ex art. 2051 cod. civ. ha carattere oggettivo e affinché possa configurarsi in \ L*-1 concreto è sufficiente che sussista il nesso causale tra la cosa in custodia e il danno …...

Tribunale di Aosta - Sentenza n. 311/2022 del 13/10/2022 (Dott. Paolo De Paola)

…NALE ORDINARIO di AOSTA CIVILE Il Tribunale, in composizione monocratica nella persona del giudice dott. Paolo De Paola, ha pronunciato la seguente SENTENZA nella causa civile di primo grado iscritta …...

Tribunale di Napoli - Sentenza n. 8218/2022 del 20/09/2022 (Dott. Ulisse Forziati)

…egittimità, la responsabilità ex art. 2051 cod. civ. ha carattere oggettivo e affinché possa configurarsi in concreto è sufficiente che sussista il nesso causale tra la cosa in custodia e il danno arr…...

Tribunale di Torino - Sentenza n. 3455/2022 del 11/08/2022 (Dott. Paola Ferrero)

…ausale tra la cosa in custodia e il danno" (Cass. 11932/2022, Cass. 3041/2002, Cass. 4035/2021, Cass. 26524/2020); - va altresì considerato che: in tema di responsabilità civile, il modello di ricostr…...

Tribunale di Brindisi - Sentenza n. 1191/2022 del 08/08/2022 (Dott. Francesco Giliberti)

… dell' ordinaria diligenza y or avrebbe evitato la caduta ); " in tema di responsabilità civile per danni da cose in custodia, la H condotta del danneggiato, che entri in interazione con la cosa, si a…...