Tribunale di Napoli - Sentenza n. 7943/2023 del 31/07/2023 (Dott. Biancamaria Pisciotta)

…anza e custodia in modo da impedire che queste arrechino danni ai terzi (cfr. Cass. civ. n. 16422/2011). Secondo il prevalente e condivisibile orientamento giurisprudenziale, la responsabilità per i d…...

Tribunale di Novara - Sentenza n. 46/2022 del 28/01/2022 (Dott. Annalisa Boido)

…figurarsi di obblighi di custodia in capo alla pubblica amministrazione, ritenendo detto danno risarcibile, piuttosto, alla stregua dei principi generali della responsabilità extracontrattuale di cui …...

Tribunale di Verona - Sentenza n. 1578/2021 del 12/08/2021 (Dott. Fabio D\'amore)

…ta e va accolta nei limiti e per i motivi di seguito indicati. In tema di responsabilità civile per danni da cose in custodia, alla luce della più recente giurisprudenza, che - superando il precedente…...

Tribunale di Venezia - Sentenza n. 766/2021 del 29/04/2021 (Dott. Carlo Azzolini)

…tamento della Suprema Corte secondo cui " in materia di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile per la circolazione dei veicoli, nella procedura di risarcimento diretto di cui all' art.…...

Tribunale di Avellino - Sentenza n. 1270/2019 del 26/06/2019 (Dott. Federica Rossi)

….XXXXXXXXXXX risponde per i danni occorsi ai terzi nelle parti comuni, a titolo di responsabilità da cose in custodia, ai sensi dell' art. 2051 c.c., che richiede, in ogni caso, che l' attore provi l'…...

Tribunale di Avellino - Sentenza n. 586/2019 del 29/03/2019 (Dott. Federica Rossi)

…sa trovare agevolmente collocazione nell' alveo della responsabilità per danni cagionati da cose in custodia, di cui all' art. 2051 codice civile, trattandosi di incidente avvenuto in danno di un uten…...

Tribunale di Roma - Sentenza n. 21652/2018 del 12/11/2018 (Dott. Vittoria Amirante)

responsabilità ex art. 2051 c.c. Al riguardo, giova ricordare i seguenti principi affermati dalla Suprema Corte: la responsabilità contemplata dall' art. 2051 cc (responsabilità da cose in custodia) …...