Tribunale di Roma - Sentenza n. 6367/2022 del 28/04/2022 (Dott. Adriano Carmelo Franco)

…to e responsabilità Il fatto per cui è causa è sussumibile sotto il disposto di cui all' art. 2051 c.c., il quale recita: Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, sal…...

Tribunale di Roma - Sentenza n. 4449/2022 del 22/03/2022 (Dott. Adriano Carmelo Franco)

…ta: Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito. La responsabilità di cui all' art. 2051 c.c. ha natura oggettiva (nella giurisprudenza …...

Tribunale di Roma - Sentenza n. 3187/2022 del 01/03/2022 (Dott. Paolo D\'avino)

… condannare (senza specificare se in solido fra loro ovvero ciascuno per la sua parte di responsabilità civile) a risarcire i danni patrimoniali e non (nella misura che sarà quantificata nella espleta…...

Tribunale di Roma - Sentenza n. 386/2022 del 13/01/2022 (Dott. Adriano Carmelo Franco)

…luzione pronunciata a norma dell' articolo 442, se la parte civile ha accettato il rito abbreviato. Ricostruzione del fatto e responsabilità Prove documentali Dalla documentazione in atti risulta: Sen…...

Tribunale di Roma - Sentenza n. 21652/2018 del 12/11/2018 (Dott. Vittoria Amirante)

responsabilità ex art. 2051 c.c. Al riguardo, giova ricordare i seguenti principi affermati dalla Suprema Corte: la responsabilità contemplata dall' art. 2051 cc (responsabilità da cose in custodia) …...

Tribunale di Roma - Sentenza n. 20135/2018 del 22/10/2018 (Dott. Maria Letizia Tricoli)

…le dalla cosa. Al custode, per contro, per andare esente da responsabilità non sarà sufficiente provare la propria diligenza nella custodia, ma dovrà provare che il danno è derivato da caso fortuito, …...