Tribunale di Lodi - Sentenza n. 668/2023 del 01/08/2023 (Dott. Maria Teresa Latella)

… quotidiane, cui seguiva il riconoscimento di invalidità civile. Parte attrice conveniva pertanto il Comune per riconoscerne la responsabilità ex art 2051 cc ed il risarcimento in relazione al danno b…...

Tribunale di Napoli - Sentenza n. 7943/2023 del 31/07/2023 (Dott. Biancamaria Pisciotta)

…anza e custodia in modo da impedire che queste arrechino danni ai terzi (cfr. Cass. civ. n. 16422/2011). Secondo il prevalente e condivisibile orientamento giurisprudenziale, la responsabilità per i d…...

Tribunale di Pavia - Sentenza n. 234/2023 del 20/02/2023 (Dott. Giacomo Rocchetti)

…titolo di responsabilità contrattuale per inidoneità della cosa locata rispetto all' uso convenuto (ex art. 1575 c.c. ) , sia a titolo di responsabilità extracontrattuale da cose in custodia ex art. 2…...

Tribunale di Alessandria - Sentenza n. 1111/2022 del 22/12/2022 (Dott. Antonella Dragotto)

…lsiasi richiesta risarcitoria per responsabilità civile verso terzi; quanto all' accaduto evidenziava che la regolarità della gara era nell' esclusiva responsabilità della società che la organizzava e…...

Tribunale di Treviso - Sentenza n. 1789/2022 del 03/11/2022 (Dott. Veronica Marchiori)

…roprietario di un animale o chi lo ha in custodia è responsabile dei danni cagionati dall' animale, salvo che provi il caso fortuito. Dunque, la responsabilità ricade non solo sul proprietario del can…...

Tribunale di Venezia - Sentenza n. 1608/2022 del 15/09/2022 (Dott. Giovanni Francesco Perilongo)

…XXXXXXX) con l' avv. M.XXX C.XXXXXX PARTE CONVENUTA In punto: risarcimento del danno - responsabilità da custodia (art. 2051 c.c.) CONCLUSIONI Le parti hanno concluso come da note di trattazione scrit…...

Tribunale di Venezia - Sentenza n. 1526/2022 del 26/08/2022 (Dott. Carlo Azzolini)

…ncipale di responsabilità del Comune convenuto individua un' ipotesi di responsabilità oggettiva, per la cui applicazione occorre la dimostrazione della sussistenza del rapporto di custodia tra il res…...

Tribunale di Novara - Sentenza n. 436/2022 del 19/07/2022 (Dott. Annalisa Boido)

…ali in materia di responsabilità per danni da cose in custodia ex art. 2051 c.c. Secondo la norma in esame, "ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi …...

Tribunale di Milano - Sentenza n. 5876/2022 del 05/07/2022 (Dott. Annamaria Salerno)

…ile solo nei casi di sinistro tra due veicoli a motore, identificati e assicurati per la responsabilità civile obbligatoria, dal quale siano derivati danni al veicolo o danni alla persona, in tal caso…...

Tribunale di Torino - Sentenza n. 644/2022 del 30/06/2022 (Dott. Chiara Martello)

…affermato di recente dalla Cassazione civile, Sez. III, che con la sentenza n. 28994 dell' 11.11.2019, nell' affrontare la natura e il regime della responsabilità medico-sanitaria successiva alla rifo…...