Tribunale di La Spezia - Sentenza n. 441/2022 del 21/06/2022 (Dott. Tiziana Lottini)

…lla cosa nella propria custodia, cioè la cabina elettrica. Anche in questo caso, ovviamente, andrà applicato l' art. 2055 c.c., come sopra visto in relazione alla responsabilità della convenuta. Deve,…...

Tribunale di Modena - Sentenza n. 189/2022 del 21/04/2022 (Dott. Vincenzo Conte)

…sto di cui agli artt. 2051 c.c. (danno cagionato da cose in custodia) e 2087 c.c. (tutela delle condizioni di lavoro ) , una responsabilità del datore di lavoro, salvo che lo stesso provi il caso fort…...

Corte d'Appello di Brescia - Sentenza n. 24/2022 del 03/02/2022 (Dott. Antonio Matano)

…NAZZI Consigliere Dott. Silvia MOSSI Consigliere ha pronunciato la seguente SENTENZA nella causa civile promossa in grado d' appello con ricorso depositato in Cancelleria il giorno 29/07/2021 iscritta…...

Corte d'Appello di Genova - Sentenza n. 482/2021 del 29/04/2021 (Dott. Carmela Alparone)

…to disattento. Sul punto, la giurisprudenza ha sostenuto che " in tema di responsabilità civile per danni da cose in custodia, la condotta del danneggiato, che entri in interazione con la cosa, si att…...

Tribunale di Ivrea - Sentenza n. 30/2021 del 13/04/2021 (Dott. Magda D\' Amelio)

…manda ex art. 2051 c.c.. Infatti, in tema di responsabilità per cose in custodia, è consolidato l' orientamento secondo il quale sebbene la responsabilità ex art. 2051 cod. civ. abbia carattere oggett…...