Tribunale di Trieste - Sentenza n. 434/2023 del 02/08/2023 (Dott. Anna Lucia Fanelli)

…o Signor Giudice Unico del Tribunale adito: - NEL MERITO Accertare e dichiarare la responsabilità da cosa in custodia del convenuto, per i motivi di cui in narrativa, nella causazione di tutti i danni…...

Tribunale di Trieste - Sentenza n. 272/2023 del 17/05/2023 (Dott. Anna Lucia Fanelli)

…ustode per sottrarsi a della responsabilità è invero necessario distinguere tra le situazione di pericolo connesse alla struttura o alle pertinenze della cosa in custodia e quelle provocate da una rep…...

Tribunale di Trieste - Sentenza n. 314/2021 del 25/05/2021 (Dott. Edoardo Sirza)

…e rappresentante pro tempore, con l' avv. C.XXXXXXX A.XXXXXXXX; - INTERVENUTA - Oggetto: responsabilità civile Conclusioni delle parti (precisate all' udienza del 9/12/2021) PER L' ATTRICE Voglia l' I…...

Tribunale di Trieste - Sentenza n. 234/2021 del 23/04/2021 (Dott. Sabrina Cicero)

… legittimità (al quale si ritiene di dover aderire) "la responsabilità ex art. 2051 cod. civ. postula la sussistenza di un rapporto di custodia della cosa e una relazione di fatto tra un soggetto e la…...

Tribunale di Trieste - Sentenza n. 169/2021 del 24/03/2021 (Dott. Sabrina Cicero)

… legittimità (al quale si ritiene di dover aderire) "la responsabilità ex art. 2051 cod. civ. postula la sussistenza di un rapporto di custodia della cosa e una relazione di fatto tra un soggetto e la…...

Tribunale di Trieste - Sentenza n. 468/2020 del 06/11/2020 (Dott. Anna Lucia Fanelli)

…condotta della vittima del danno causato da una cosa in custodia può costituire un "caso fortuito", ed escludere integralmente la responsabilità del custode ai sensi dell' art. 2051 c.c., quando abbia…...

Tribunale di Trieste - Sentenza n. 100/2018 del 09/05/2018 (Dott. Paola Santangelo)

…strato il nesso causale tra la cosa in custodia ed il danno. Dal punto di vista contrattuale, sottolineava che l' art. 2087 c.c. non prevedeva una responsabilità oggettiva e che per la stessa ammissio…...