Tribunale di Monza - Sentenza n. 1010/2022 del 04/05/2022 (Dott. Nicola Greco)

…o la custodia dei signori M.XXXXXXXXXXXXXXXXX, i quali, quindi, rispondono sul piano risarcitorio ex art. 2052 c.c. dei danni cagionati dall' animale; senza che possa residuare la responsabilità (anch…...

Tribunale di Vicenza - Sentenza n. 450/2022 del 17/03/2022 (Dott. Antonio Picardi)

…A, Sezione Seconda CIVILE, in composizione monocratica, nella persona del dott. Antonio Picardi in funzione di Giudice Unico, ha pronunciato la seguente SENTENZA nella causa civile iscritta a ruolo al…...

Tribunale di Bolzano - Sentenza n. 131/2018 del 30/01/2018 (Dott. Giulio Scaramuzzino)

…zare quantomeno parte dei danni subiti non può postulare che il cane fosse nella custodia del B.XXXX, la responsabilità dell' incidente non può che attribuirsi al convenuto. Dimostrato il nesso di cau…...

Tribunale di Pisa - Sentenza n. 59/2018 del 23/01/2018 (Dott. Enrico D\' Alfonso)

…che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salva la prova del caso fortuito, visto il riferimento effettuato dalla parte in citazione alla responsabilità della convenuta in qua…...